Rimedi naturali contro la caduta dei capelli
La maggior parte dei dermatologi sono d'accordo sul fatto che é perfettamente normale perdere dai 50 ai 100 capelli al giorno.
Questo fa parte del normale processo di rinnovazione delle cellule e dei tessuti del nostro corpo.
Tuttavia alcune volte la caduta sembra andare fuori controllo, diciamo, e cosa ancora peggiore, i capelli caduti, non vengono rimpiazzati da nuovi capelli.
Per fortuna madre natura ci puó dare una mano con alcuni rimedi naturali che sono diventati di "dominio popolare" nel corso dei decenni, e che ti possono aiutare a frenare il processo del diradamento capillare.
Si tratta di ricette cosiddette "ricette della nonna" e pur non avendo delle vere basi scientifiche, possono davvero aiutare la condizione generale della tua chioma.
Qui di seguito ne abbiamo riportate alcune.
Uno dei principali motivi di ció sta nel fatto che sono ricche di zolfo, un minerale che aiuta la crescita dei capelli, promuovendo e favorendo la circolazione del sangue.
Inoltre il succo di cipolla, apre i pori e previene infezioni allo scalpo, grazie alle sue proprietá antisettiche.
Tra l'altro, ti puó anche aiutare ad eliminare e combatterela forfora in eccesso.
Ecco come preparare la lozione alla cipolla da usare sul cuoio capelluto:
• Taglia alcune cipolle
• Mettile in una ciotola
• Aggiungi un po' di olio di oliva, meglio se arricchito al peperoncino e
• Frulla il tutto fino a che non diventa una pastetta, come vedi nel video.
• Una volta che hai ottenuto la pastetta, avvolgi il tutto in pezzo di stoffa pulito e fai uscire il succo spremendo energicamente.
Questo é il modo corretto di ottenere la lozione alla cipolla. Applicala direttamente sul cuoio capelluto.
Dal momento che emana un forte odore, non lasciare la lozione per piú di mezz'ora, dopo di che lavati i capelli con uno shampoo biologico.
Usa questo trattamento a giorni alterni, per almeno due mesi, per poter avere risultati consistenti.
La lozione alla cipolla ti puó aiutare a fermare la caduta dei capelli, ma ricorda di utilizzarla solo quando é fresca, ed evita di usarla se é stato lasciata fuori dal frigo per parecchie ore.
La caduta puó diminuire con questo metodo, ma se la quantitá di DHT sul cuoio capelluto é eccessivo, allora dovresti usare il nostro programma completo anticalvizie, per deattivare gli effetti distruttivi di questo ormone sui capelli.
L'aglio é ricco di minerali e vitamine come lo zolfo, le vitamine B e C, il rame, il ferro e lo zinco, e per via di ció puó veramente aiutare la ricrescita della nostra chioma.
Lo zolfo contenutovi aiuta ad migliorare la microcircolazione, la qual cosa migliora la salute dei cuoio capelluto, e stimola la ricrescita.
L’aglio contiene anche rame, un minerale in traccia, vitale per il buon funzionamento del nostro organismo, includendo la salute delle cellule dei capelli e la loro ricrescita.
Il rame inoltre ne intensifica il colore e ne preveniene la canizie.
Questa verdura contienene anche zinco, il quale gioca un ruolo fondamentale nella fomazione delle cellule del capello.
L’aglio contiene anche ferro.
Il ferro inoltre contribuisce a trasportare ossigeno alle radici dei capelli, ed una sua carenza puó portare ad un denutrimento capillare.
Come preparare la lozione
Impara come preparare una lozione a base di aglio e zenzero, per promuovere la crescita dei capelli e prevenirne la caduta.
Questa lozione infatti va completata con lo zenzero, perché questa radice contiene degli agenti che promuovono la circolazione sanguigna nella parte alta della testa.
Lo zenzero é inoltre ricco di acidi grassi, e benefico per i follicoli capillari.
Come prima cosa, prendi una radice di zenzero, tagliala in cubetti, e frulla il tutto.
Per imparare come fare la lozione, guarda il video a destra.
Le vitamine del complesso B sono notoriamente molto benefiche per I nostri capelli, e tra queste la piú importante per la loro salute , é la vitamina B7, comunemente chiamata Biotina.
Il motivo per cui questa vitamina é cosí importante, é perché aiuta a regolare la funzione delle ghiandole sebacee e gioca un ruolo fondamentale nella sintesi della cheratina, la principale componente proteica dei capelli.
Diversi alimenti comuni come le carote, il fegato, il lievito di birra e le banane hanno un buon contenuto di biotina, la quale é essenziale non solo per la formazione della cheratina, ma anche per la sintesi di acidi grassi, del glucosio, e di alcuni aminoacidi essenziali.
Tra le altre funzioni, aiuta a regolare il processo biochimico mediante cui le cellule metabolizzano le sostanze nutrienti, ed inoltre aiuta a controllare il livello di zuccheri nel sangue.
Infatti, carenze di biotina possono avere dei seri effetti collaterali, tra cui problemi di caduta di capelli e perfino caduta dei peli sopraccigliari.
I livelli di biotina si possono ridurre in atleti, anziani, coloro che hanno una dieta sconsiderata e donne in gravidanza o durante il periodo dell'allattamento, che manifestano spesso una carenza di biotina, a causa dell' elevata necessitá di vitamine richiesta dal corpo in tale periodo.
Anche coloro che soffrono di disordini metabolici, come gli alcolizzati, accusano bassi livelli di biotina, rispetto al resto della popolazione.
Tra i principali sintomi di deficenza di questa importante vitamina abbiamo, diradamento dei capelli, mancanza di appetito, dermatite, arrosamenti al cuoio capelluto, e forfora.
Il fatto che la deficenza di questa vitamina possa concorrere a scatenare la caduta dei capelli, e che assumerla tramite una dieta adeguata, o sotto forma di supplementi alimentari, aiuti a migliorarne la salute, sono un motivo piú che valido per usare la biotina come arma contro il diradamento o come parte di una strategia anticalvizie, diciamo.
La biotina é un componente essenziale delle cellule della pelle, ed avere una pelle in salute significa anche avere dei follicoli capillari sani e forti.
Una dieta sana ed equilibrata é essenziale quindi per promuovere la naturale ricrescita, e per permettere la conversione delle proteine in capelli.
Come giá detto, la biotina aiuta anche il veloce metabolismo dei grassi, dello sviluppo cellulare e promuove una piú veloce ricrescita dei capelli.
Oltre a quelli giá nominati in precedenza, gli alimenti ricchi di biotina sono i cavolfiori, i cereali integrali, i fagioli di soia, i fagioli dall'occhio nero, i funghi, le sardine, il burro di arachidi, le bietole e le uova sode.
Tieni ben presente peró che nonostante la caduta dei capelli possa diminuire tramite l'uso della biotina, se i livelli dell'ormone DHT ovverosia l'ormone maschile derivato dal testosterone, che attacca i follicoli capillari, sono troppo alti nel tuo cuoio capelluto, allora dovresti assolutamente usare il nostro metodo anticalvizie, chiamato il Programma Completo di Finedellacalvizie.it, per deattivare gli effetti di questo ormone sui tuoi capelli.
Inoltre, ricorda che se la microcircolazione ai follicoli dei capelli é troppo bassa, é quasi inutile che tu aumenti la supplementazione di biotina, ed altre vitamine e minerali, in quanto questi non potrebbero raggiungere, mediante il flusso di sangue i follicoli capillari.
Questo appunto avverrebbe nel caso di una insufficiente microcircolazione.
Ma ho delle buone notizie per te: qui a Finedellacalvizie.it abbiamo sviluppato un metodo anticaduta molto efficace, ed oggi tu ti puoi iscrivere al nostro video corso introduttivo gratuito, composto di 4 video, dove ti presentaremo i punti salienti del nostro trattamento e come ti puó aiutare a fermare la caduta dei capelli per sempre.
Clicca sul link di sotto scarica ora, per guardare il primo video ora!
L'olio di ricino come rimedio naturale contro la calvizie.
L'olio di ricino rinforza, idrata e nutre i capelli in profonditá, aiutandoti a prevenirne la caduta prematura.
Questo olio è derivato dai semi della pianta di ricino, ed è ben conisciuto per le sue proprietà medicinali e per i suoi benefici non solo per la salute dei nostri capelli, ma anche per il nostro corpo in generale.
La sua composizione chimica unica, fatta di acidi grassi, vitamina E, omega-6, minerali e proteine, favorisce la ricrescita dei capelli, ne previene la rottura, idratando il cuoio capelluto e aiutando adeliminare la forfora.
Questo olio ha una consistenza piuttosto densa, quindi ti consiglio di mescolarlo in un contenitore con dell' olio di cocco o di oliva oppure olio di jojoba, in un rapporto di 50 a 50.
Questo lo renderà più facile dadistribuire su tutto il cuoio capelluto.
Questo è il modo di utilizzare l'olio di ricino per curare il cuoio capelluto:
applicane una piccola quantitá sul palmo della mano ed inizia a massaggiarlo delicatamente con i polpastrelli, per tutta la superficie del cuoio capelluto, fino a che tutta la testa é stata coperta in maniera uniforme.
Dopo di che, avvolgi i capelli in un asciugamano caldo e lascia riposare il tutto dalle due alle otto ore.
Volendo lo si puó lasciare anche tutta la notte.
Questo darà all'olio abbastanza tempo per penetrare i follicoli e idratare a fondo i capelli ed il cuoio capelluto.
Una volta che decidi di rimuovere la maschera dalla testa, usa uno shampoo biologico per lavarti i capelli e rimuovere tutto l'olio in eccesso.
Per prevenire la caduta, é necessario ripetere il trattamento da 3 a 4 volte a settimana per almeno 2 mesi.
Se la caduta non si arresta, ti consiglio di vedere i video introduttivi al nostro programma naturale anticalvizie (link sotto il video) che ha giá aiutato migliaia di ragazzi in tutto il mondo a fermare la caduta dei capelli naturalmente.
Unisciti a migliaia di persone che sono state capaci di conservare i propri capelli sani e forti in modo del tutto naturale!
Chiunque Puó Avere Capelli Sani E Forti, Sentirsi Bene Con Se Stessa E Con Gli Altri. Scopri Come!
A quale indirizzo email vuoi che ti mandiamo il primo video?
Compila il modulo sottostante per avere accesso immediato al primo video (é GRATIS!)
Rispettiamo la tua privacy